- chiodo
- chiò·dos.m.1. AU sottile barretta di ferro a sezione circolare e con un'estremità appuntita e l'altra allargata in una capocchia, che si pianta nel legno o in altro materiale e serve per unire tra loro due elementi oppure per fissare, appendere o sostenere qcs.: piantare un chiodo nel muro, battere un chiodo col martello, appendere un quadro al chiodo; chiodo da falegname, da calzolaio2. CO speciale puntina metallica che si applica a pneumatici, suole di scarpe e sim. per rinforzarli e aumentarne l'aderenza al terreno3. TS med. in ortopedia, sottile struttura in acciaio inossidabile con cui si fissano estremità o frammenti di ossa fratturate4. CO fig., persona molto magra, tutta pelle e ossa5. CO fig., spec. scherz., mezzo di trasporto molto lento: quest'auto è un chiodo, non va avanti6. CO fig., puntura dolorosa, fitta | pensiero doloroso e continuo, cruccio: il chiodo di quel debito lo tormenta anche di notte; chiodo scaccia chiodoSinonimi: fitta, trafittura | assillo, cruccio, preoccupazione, tormento.7. CO corto giubbotto di pelle con borchie, tipico dell'abbigliamento giovanile8. RE tosc., fam., debito\VARIANTI: chiavo, chiovo.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. clavu(m), con influsso di chiudere.POLIREMATICHE:chiodo a occhiello: loc.s.m. TS tecn.chiodo da ghiaccio: loc.s.m. TS sportchiodo da roccia: loc.s.m. TS sportchiodo di garofano: loc.s.m. COchiodo fisso: loc.s.m. COchiodo orizzontale: loc.s.m. TS sport
Dizionario Italiano.